mercoledì 31 maggio 2017

Santo Simeone italo greco di Siracusa eremita in Palestina e monaco poi a Betlemme.Fu anche successivamente eremita sul Sinai e poi definitivamente in Renania .Uno degli ultimi asceti di unità tra il Cristianesimo d’Occidente e l’Ortodossia(verso il 1035)-Santi di Sikelia primo millennio al 1 giugno



Icona di San Simeone nel duomo di Treviri



Santo Simeone italo greco di Siracusa eremita in Palestina e monaco poi a Betlemme.Fu anche successivamente eremita sul Sinasi e poi definitivamente in Renania .Uno degli ultimi asceti di unità tra il Cristianesimo d’Occidente e l’Ortodossia(verso il 1035)





San Simeone, di origini greche ma nativo di Siracusa, divise la sua vita fra la Terra Santa e l’Europa settentrionale. Eremita e monaco in Palestina e sul Monte Sinai, fu poi inviato con un confratello in Normandia per riscuotere un necessario tributo dal duca Roberto II. Appresa la morte di quest’ultimo, non restò a Simeone che porsi al servizio del vescovo di Treviri Poppone, su consiglio dei suoi amici Riccardo, abate di Verdun, ed Eberwino, abate di San Martino. Condusse infine vita eremitica presso Treviri, ove morì e si sviluppò una forte fama di santità nei suoi confronti.

Martirologio Romano: A Treviri in Lorena, oggi in Germania, san Simeone, che, nato a Siracusa da padre greco, dopo aver condotto vita eremitica presso Betlemme e sul monte Sinai e avere a lungo peregrinato, morì infine recluso nella torre della Porta Nigra in questa città.


Tratto da

http://www.ortodossia.it/w/index.php?option=com_content&view=article&id=3419:01-06-memoria-di-san-simeone-di-siracusa-recluso-a-treviri&catid=182:giugno&lang=it

1° giugno • Memoria di san Simeone di Siracusa, recluso a Treviri*.

a cura della Chiesa Greco-Ortodossa di San Paolo Apostolo dei Greci, Reggio di Calabria



San Simeone è nato alla fine del 10 ° secolo a Siracusa, in Sicilia, da padre greco e madre calabrese, durante il periodo della dominazione araba dell'isola. Il padre, che era stato un soldato dell'esercito bizantino, lo mandò a Costantinopoli quando aveva sette anni per perfezionarsi negli studi. Col passare degli anni, Simeone decise di condurre vita monacale, quindi partì in pellegrinaggio alla volta della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. In seguito, per sette anni, fece da guida, conducendo i pellegrini per i luoghi santi, prima di stancarsi di questa vita e preferendo invece di vivere come un recluso.
Dopo aver sentito parlare di un santo recluso che viveva su una torre sulla riva del fiume Giordano, Simeone andò a lavorare come suo servo, vivendo nella stanza inferiore della torre, mentre apprendeva dal suo nuovo maestro a come mettere in pratica la vita di un recluso. Costretto a partire, realizzò dopo aver letto e riletto le Vite dei Padri, che per diventare un recluso avrebbe dovuto trascorrere del tempo in un monastero. Di conseguenza, entrò nel monastero della Madre di Dio a Betlemme e divenne monaco. Dopo due anni lì, si trasferì al famoso Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai in Egitto. Mentre era membro di quella comunità, fu ordinato diacono.
Dopo aver servito i fratelli per alcuni anni lì, Simeone ottenne il permesso dell'egumeno di partire per vivere da eremita, stabilendosi da solo in una piccola grotta sulla riva del Mar Rosso. Un monaco del monastero gli portava del pane ogni domenica, ma dopo due anni, essendo disturbato dal passaggio dei marinai e vedendo quanto era invecchiato il monaco che gli portava il suo cibo, decise di tornare al monastero. Su ordine del suo egumeno restaurò un monastero (o chiesa ?) in rovina sulla cima del monte Sinai, ma al suo ritorno pensava ancora al desiderio di vivere come un eremita, così fuggì e trovò un posto nel deserto. L'egumeno presto lo scoprì e lo richiamò al monastero.
Nel 1026 l'egumeno inviò Simeone a Rouen, in Francia per affari del monastero con Riccardo II, duca di Normandia, che ogni anno faceva generose donazioni al monastero. Lui debitamente si imbarcò, ma durante il viaggio lungo il Nilo la barca fu attaccata dai pirati, che uccisero l'equipaggio. Simeone a malapena riuscì a mettersi in salvo, buttandosi in acqua. Quando raggiunse a nuoto la riva non aveva idea se la gente del villaggio raggiunto fosse cristiana o meno, perché non era in grado di comunicare con loro in una delle lingue da lui parlate (cioè copto, siriano, arabo, greco e latino; è per questo che è conosciuto come Pentaglossos in greco, che si traduce come " Cinque lingue").
Alla fine Simeone riuscì a prendere la via per Antiochia, dove entrò a far parte di un gruppo di circa 700 pellegrini di ritorno da Gerusalemme, tra i quali l'abate tedesco, Eberwinus, dell'Abbazia di Tholey. Simeone entrò nel gruppo, ma quando raggiunsero Belgrado i funzionari ungheresi impedirono loro di andare oltre, cosicché andarono in Francia via Roma.
Simeone finalmente raggiunse Rouen, solo per scoprire che il duca Riccardo il Pio era morto (altre fonti dicono che era ancora vivo). In cambio della generosa donazione, Simeone lasciò come reliquia di Santa Caterina, un dito; la santa che era praticamente sconosciuta in Occidente in quel momento e questa donazione contribuì a diffondere la sua fama in Francia. Questo dito fu collocato nell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, che in seguito assunse il nome di Santa Caterina, il luogo oggi è noto come Collina di Santa Caterina. La reliquia era stata collocata in una piccola cappella del monastero. Il cronista, Ugo di Flavigny ( 1065 - 1144), racconta che i monaci custodivano questa cappella per proteggere le reliquie di Santa Caterina e l'olio santo che scorreva da esse. Una volta mentre Simeone era di guardia tre porzioni della reliquia miracolosamente si staccarono dal pezzo principale e furono raccolte da lui.
Compiuta la sua missione di seguito viaggiò per la Francia e la Germania, visitando l'Abate Eberwinus a Tholey e andando a Treviri. Nel frattempo Poppo, arcivescovo di Treviri, (1016 - 1047) stava progettando un pellegrinaggio a Gerusalemme, e, dopo aver incontrato Simeone, lo invitò ad accompagnarlo nel viaggio. Partirono e raggiunsero Gerusalemme. Simeone, tuttavia, scelse di non tornare al suo monastero nel Sinai, invece accompagnò Poppo tornando a Treviri, un viaggio che durò circa due anni 1028-30.
Dopo il loro ritorno, Simeone chiese a Poppo se potesse vivere come un recluso nella grande porta romana della città, la Porta Nigra. Poppo acconsentì e celebrò una cerimonia il 29 novembre 1030, il giorno della festa di Sant'Andrea, davanti a tutto il clero e il popolo, in cui Simeone fu racchiuso in una cella, in alto nella torre cancello.
Poco dopo essere stato chiuso, morto e sepolto al mondo per il suo amore di Dio, una grande inondazione devastò i dintorni della città e della regione. La gente ormai pensava che Simeone fosse un mago la cui diavoleria aveva provocato il diluvio, perciò presero a sassate la sua cella, rompendo la finestra. Lo stesso, Simeone continuò con le sue preghiere e i digiuni, una dieta scarsa di pane, acqua e fagioli, e pregando in posizione verticale con le braccia tese, per timore che sdraiato potesse addormentarsi, sbaragliando così gli attacchi demoniaci . E 'morto il 1 ° giugno 1035, e fu sepolto nella sua cella, proprio come aveva insistito.
Nel giro di un mese, i miracoli furono segnalati presso la sua tomba, e fu eretta una scala di modo che i pellegrini malati e bisognosi potessero salire fino al suo santuario.
Sotto la spinta di Poppo, l'Abate Eberwinus scrisse un resoconto della sua vita e dei primi miracoli avvenuti nello stesso anno della sua morte come ha dimostrato Maurice Coens. L' arcivescovo Poppo rapidamente inviò il resoconto a Papa Benedetto IX, che rispose con una bolla ufficiale di canonizzazione.
Poppo poi fondò un monastero presso il sito della vita e di sepoltura di Simeone. Quando Poppo morì nel 1047, fu sepolto lì.
Fu canonizzato il 5 gennaio 1047 da papa Clemente II. Molti altri miracoli sono stati registrati in seguito, e la fama di San Simeone si diffuse in lungo e in largo. E 'stato uno delle ultimi grandi figure che collegarono l'Occidente ortodosso e l'Oriente ortodosso. Egli è conosciuto come Simeone di Siracusa, Simeone di Treviri e Simeone il Cinque Lingue del Sinai.

Nel 1041, fu iniziata la costruzione di una chiesa in suo nome sul luogo della cella di Simeone ed un piccolo monastero fu fondato nelle vicinanze. Questo ha preservato l'antica porta romana di Treviri dalla distruzione nel Medioevo, quando i locali utilizzavano gli antichi edifici come cave. La Chiesa di San Simeone si conservò fino al 1803 anno in cui Napoleone ordinò che la chiesa venisse distrutta per ripristinare l'originaria sembianza della Porta Romana.
Per molto tempo, quelli che venivano considerati il sarcofago e le reliquie di San Simeone sono stati tenuti nella Chiesa di San Gervasio a Treviri. Nel 1971, nella parte occidentale della città, una nuova chiesa fu consacrata nel nome di San Simeone, in cui sia le reliquie del Santo e il suo sarcofago sono stati solennemente trasferiti. Separatamente, nel tesoro della Cattedrale di Treviri, di Simeone viene custodito il Lezionario greco e un berretto monastico a maglia di lana di pecora. Purtroppo, l'Euchologion appartenutogli, vergato in Palestina prima del 1030, da cui Ambrosius Pelargus tradusse in latino la Liturgia di Giovanni Crisostomo (1540, pubblicato a Worms nel 1541), è stato perso. Per secoli i pellegrini visitarono le reliquie di San Simeone. Allo stato attuale, questa tradizione si è persa, ma è in fase di ripristino da parte dei fedeli ortodossi che vivono in Germania.
Traduzione dell'articolo in lingua inglese apparso su johnsanidopoulos.com.








TRATTO da

http://www.santiebeati.it/dettaglio/92829


Una Vita di San Simeone, giunta sino a noi, fu scritta immediatamente dopo la sua morte dall’amico Eberwino, abate di Tholey e di San Martino a Treviri, su richiesta dell’arcivescovo di quest’ultima città, Poppone. Svariate notizie sono così state tramandate sulle avventurose vicende terrene di questo santo.
Nato a Siracusa da padre greco, all’età di soli sette anni fu condotto a Costantinopoli per ricevere un’adeguata educazione. Raggiunta l’età adulta decise di intraprendere la vita eremitica, stabilendosi così in Terra Santa, ove si era recato pellegrino. Dopo aver condotto per qualche tempo vita solitaria sulle rive del fiume Giordano, entrò poi in un monastero nei pressi del Monte Sinai. Con il permesso dell’abate trascorse anche due anni in una grotta vicina al Mar Rosso, nonché un periodo in un eremo sulla sommità del Sinai. Ritornato infine al monastero, fu incaricato con un altro monaco di una missione che avrebbe cambiato radicalmente il corso della loro vita: riscuotere un tributo presso il duca Riccardo II di Normandia, la cui somma era assai urgente ai fini della sopravvivenza della comunità.
L’imbarcazione su cui partirono i due monaci fu però catturata dai pirati che uccisero l’equipaggio ed i passeggeri. Simeone si salvò lanciandosi dalla nave e raggiungendo a nuoto la riva. Raggiunse a piedi Antiochia, ove incontrò San Riccardo, abate di Verdun, ed il suddetto Eberwino, che stavano facendo ritorno in Francia, dopo essere stati pellegrini in Palestina. Divenuti amici, decisero di proseguire insieme il viaggio, ma giunti a Belgrado le loro strade dovettero nuovamente separarsi: ai pellegrini francesi fu concesso di continuare, mentre Simeone ed il monaco Cosma, unitosi nel frattempo al gruppo, vennero arrestati. Una volta liberati dovettero affrontare un lungo e periglioso viaggio fra le montagne bosniache, contaminate di briganti, nonché un innumerevole quantità di difficoltà prima di riuscire a raggiungere a costa onde imbarcarsi per l’Italia.
Giunsero infine finalmente a Roma, ma subito ripartirono pel la Provenza, ove Cosma morì. Attraversata ancora tutta la Francia, Simeone giunse infine in Normandia. Qui apprese che il duca Riccardo II era ormai morto ed i suoi figli, Riccardo III e Roberto I, rifiutarono fermamente di pagare il tributo dovuto.
Invano Simeone aveva così percorso invano quasi tremila chilometri ed erano ormai trascorsi anni dalla sua partenza. Pensò allora di consultare i suoi amici Riccardo ed Eberwino. Fu presentato dunque all’arcivescovo Poppone di Treviri, che lo volle quale guida nel pellegrinaggio in Terra Santa che stava per intraprendere. Indeciso se fare o no ritorno al suo monastero, decise infine di far ritorno a Treviri con il vescovo.
Finalmente dopo anni di viaggi, riuscì a ritrovare quella solitudine che tanto amava e desiderava. Gli fu concesso di vivere quale eremita in una torre della città vicino alla Porta Nigra, e l’arcivescovo stesso presiedette la cerimonia della sua reclusione. Il resto della sua vita lo trascorse così in penitenza, preghiera e contemplazione. Non furono però anni senza prove, non mancarono le tentazioni e talvolta subì attacchi da parte delle popolazioni locali. Un giorno venne assalito da gente inferocita ed intenta a scagliare contro di lui pietre ed altri oggetti, accusandolo di praticare la magia nera. Con il passare del tempo iniziò però a diffondersi nei suoi confronti una sincera fama di santità. Quando Simeone morì, nel 1035, l’abate Eberwino gli chiuse gli occhi e vi fu una grande partecipazione popolare ai suoi funerali. Porta Nigra divenne da allora la porta di San Simeone. Poppone fu come detto prima autore della sua biografia e promosse la sua causa di canonizzazione. Tale provvedimento fu adottato dal papa Benedetto IX dopo soli sette anni dalla morte del santo, seconda canonizzazione papale nel corso della storia.


Tratto da

http://www.paginecattoliche.it/S-SIMEONE-DI-TREVIRI-1035/


Simeone, monaco di origine greca, laico, costituisce un esemplare di santità prima eremitica, poi itinerante e quindi reclusa, a Treviri, alla fine del secolo decimo e al principio dell\’undicesimo. Questi periodi tanto burrascosi della storia, passarono alla posterità con la qualifica di "secoli di ferro", eppure anche allora la grazia di Dio suscitò in seno alla società persone piene di zelo e famose per le eroiche virtù. Tra costoro brilla di particolare splendore Simeone. Egli nacque a Siracusa (Sicilia), non sappiamo in quale anno. Dopo aver fatto i suoi studi a Costantinopoli, sotto la dinastia degli imperatori Macedoni, pellegrinò alla terra Santa e visse da eremita prima a Betlemme e poi nel monastero che l\’imperatore Giustiniano (+565) aveva fatto erigere, ai piedi del Monte Sinai, in onore di S. Caterina di Alessandria, vergine e martire, e che è ancora celebre.
Riccardo II, detto il Buono (+1027), duca di Normandia, che aveva accresciuto notevolmente la potenza del suo stato con le vittorie sugli angli e gli scandinavi, tutti gli anni faceva delle generose elemosine a quel monastero. Una volta, i monaci che erano stati inviati in Francia dall\’abate per riscuoterle, erano morti in viaggio, e allora Simeone aveva ricevuto l\’ubbidienza di andarli a sostituire nell\’importante compito.
Egli s\’imbarcò sopra una nave veneziana, ma non aveva ancora lasciato il Nilo che i pirati la saccheggiarono dopo aver messo a morte i marinai e i passeggeri. Simeone sfuggì alla strage gettandosi in acqua. Dopo tre giorni di stenti riuscì a procurarsi qualche vestito e a mettersi in viaggio per Antiochia dove fu ben ricevuto dal patriarca e dal governatore bizantino. Colà egli incontrò un pellegrino francese, Riccardo, abate del monastero di St-Vanne, a Verdun (Meuse), in procinto di visitare i Luoghi Santi. Essi divennero grandi amici. Simeone poté quindi continuare con lui il suo viaggio verso la Normandia.
Prima di giungere a destinazione, era volontà di Dio che il santo itinerante soffrisse molte tribolazioni da parte dei pagani. A Belgrado, ai confini tra i bulgari e gli ungheresi, il governatore della città lo fece mettere in prigione non volendo che seguisse il pellegrino francese.
Quando fu rimesso in libertà, Simeone andò a Roma, di là poté recarsi in Francia, tra disagi di ogni sorta, in compagnia di un pio monaco, di nome Cosma, che aveva condotto con sé da Antiochia. In Aquitania furono ben ricevuti dal duca Guglielmo V il Grande (+1030). In quel tempo gli spiriti erano molto eccitati riguardo all\’apostolato esercitato dal primo vescovo di Limoges (Haute-Vienne), nel terzo secolo, S. Marziale. Sulla sua tomba, veneratissima nel medio evo, era sorto un grandioso monastero benedettino. S. Gregorio di Tours ne aveva fatto uno dei sette missionari inviati dagli Apostoli. I due pellegrini, richiesti del loro parere, testimoniarono che la Chiesa d\’Oriente metteva il santo vescovo nel numero dei settantadue discepoli del Signore. Simeone, ad Angoulème (Charente), perdette il suo compagno. Quando arrivò a Rouen, capitale della Normandia, Riccardo II era morto da pochi mesi. Per avere aiuti per il suo monastero si rivolse allora al successore di lui, Riccardo III, ma non ottenne nulla. Durante la sua permanenza nella capitale, Simeone conseguì d\’indurre il conte Giosselino e la sua consorte, a fare costruire sopra una collina vicina alla città, un monastero in onore della SS. Trinità, che in seguito si chiamò di Santa Caterina, a causa delle reliquie di lei che Simeone aveva portato con sé dal Sinai e donato alla chiesa. Non volendo ritornare a mani vuote al suo monastero, il santo prese la decisione di andare a trovare l\’abate Riccardo, che era già ritornato alla sua abbazia di Verdun. Si recò quindi a Treviri (Germania), presso Ebervino, abate di San Martino, sotto la cui direzione diede esempi di sottomissione e di grande spirito di mortificazione. L\’arcivescovo della diocesi, Poppone, rimase talmente edificato delle sue virtù che, avendo deciso di andare in pellegrinaggio alla Terra Santa, lo volle per compagno di viaggio.
Quando ritornò a Treviri, Simeone aveva preso la decisione di vivere da recluso per tutta la vita. Il vescovo, alla testa del clero e alla presenza del popolo, presiedette la cerimonia della sua reclusione, nella festa di S. Andrea del 1028, in una torre vicina alla porta della città, chiamata Nigra a causa del colore delle pietre, già parte integrante della cinta difensiva del presidio imperiale romano. Il santo fu murato in quella torre e in essa visse come in un tomba dedito soltanto alla penitenza, alla preghiera e alla contemplazione.
Sembrando, però, alla gente ignorante e superstiziosa, che il genere di vita abbracciato dal santo fosse superiore alle forze umane, invece di restarne edificata ne rimase soltanto meravigliata. Il popolino s\’immaginò che quel monaco, straniero, fosse un mago che si privava della compagnia degli uomini per mettersi più facilmente in commercio con i demoni. Egli fu considerato perciò il responsabile di tutte le calamità che si abbattevano sulla città. Un giorno un\’inondazione causò in Treviri delle grandi distruzioni. La bassa plebe credette subito che Simeone l\’avesse provocata con i suoi sortilegi. Si sollevò quindi contro di lui e lo avrebbero lapidato se fosse riuscita a sfondare la torre in cui era stato murato. Non potendo fare altro, sfogò il suo livore spaccandogli le finestre a colpi di pietra. Il Signore terminava di purificare così il suo servo buono e fedele.
Simeone morì santamente il 1-6-1035, sotto il pontificato di Benedetto IX. L\’abate Ebervino, che ne scrisse la vita per suggerimento di Poppone, lo assistette nell\’ultima malattia e gli raccomandò l\’anima. Appena la notizia della morte del recluso si diffuse per la città, le sciocche recriminazioni del popolo incostante tacquero per incanto, e furono sommerse da un coro di lodi sgorgate da mille cuori di ferventi devoti. Si verificarono allora, alla lettera, le parole evangeliche che dicono: "Chi si umilia sarà esaltato". Il clero di Treviri, i religiosi e i fedeli accorsero alla cella del recluso per onorarne le spoglie mortali. Tutta la città risuonò così del nome di colui che la calunnia e il sospetto avevano reso oggetto di esecrazione per tanti.
Poppone più volte mandò a Benedetto IX relazioni riguardanti la vita e i miracoli operati da Simeone. Il papa lo autorizzò nel 1041 a procedere alla "elevazione" del corpo del santo recluso. Tale azione equivaleva allora a una canonizzazione.
___________________
Sac. Guido Pettinati SSP,
I Santi canonizzati del giorno, vol. 6, Udine: ed. Segno, 1991, pp. 13-16
http://www.edizionisegno.it/





Saint SIMEON de Trèves, Siculo-Grec de nation, natif de Syracuse et élevé à Constantinople, ermite en Palestine, moine à Béthléem, ermite au Sinaï puis à Trèves en Rhénanie; il fut l'une des dernières saintes figures faisant la liaison entre l'Occident et l'Orient orthodoxes (1035). 
http://www.santiebeati.it/dettaglio/92829

https://it.wikipedia.org/wiki/Simeone_di_Siracusa


Nessun commento:

Posta un commento